
NOTE DELL’AUTORE:
“Piero Juvara è nato a Catania nel 1950 ed è, oltre che commediografo, anche autore di testi di cabaret, poeta e giornalista free lance. Per il teatro ha scritto numerose commedie alcune delle quali già rappresentate con buon successo di pubblico e di critica come “Le Nozze di Armando” (scritta per il grande Enrico Guarneri), “U Cuntrattu” (Ppi favuri facitulu masculu), “Quelli che aspettano”, “Chi si accontenta… gode?” e “Tutto suo padre”. Per la poesia ha pubblicato tre volumi di versi, mentre per il giornalismo numerosi sono i suoi resoconti di viaggio (Vietnam, Venezuela, Caraibi, Cuba, Brasile, Colombia, Panama, Dubai e Golfo di Oman e altri ancora) e le sue interviste a personaggi celebri, come lo scrittore Royston Ellis (il poeta dei Beatles) o come il Capitano Don Gregorio La Fuente (l’ispiratore del personaggio di Santiago nel famoso romanzo “Il Vecchio e il mare” di E. Heminguay) o al grande pittore di origine siciliana Paul Pennisi, tanto per citarne alcuni. Per il cabaret ha scritto per il famoso Gruppo-Spettacolo “La Forbice” e per altri noti artisti e gruppi siciliani.
I suoi racconti sono inseriti nella Raccolta “RACCONTI GIALLI Sui Generis – Torino 2014 e nel libro
IL POZZO DELLE TRE LUNE – 14 racconti – 3 autori (Adriano Di Gregorio – Piero Juvara e Mario Lo
Giudice). Edizioni Algra Editore Viagrande – 2017 e pubblicate in diverse riviste anche a carattere
nazionale.
Come soggettista e sceneggiatore ha realizzato con il regista Franco Maricchiolo nel 2008 il famosissimo cortometraggio “Il vecchio e la bici”, (oggi considerato un fenomeno del web) e nel 2014 “Il Castello Incantato” ispirati a personaggi veramente esistiti; mentre con il regista Davide Catalano ha realizzato nel 2011 “Di Terra in Terra”, basato sul tragico tema dell’immigra- zione clandestina. Nel 2017 ha realizzato con l’attore e regista Michele Li Volsi il mediometrag-gio “IL PROFESSORE E LA BALLERINA”, tratto dal libro IL POZZO DELLE TRE LUNE. A breve inizie-
ranno sempre con il regista Michele Li Volsi, a Marsala e a Mazara del Vallo e Mondello le riprese del suo primo lungometraggio “CLOCHARD (ANIME NELL’ABISSO)”.-
Nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti anche di carattere internazionale.